Case popolari a Bologna: con le nuove regole “sfrattate” 753 famiglie

“A molte di queste persone saremo noi sindaci a dire che dovranno andare via di casa. Dobbiamo pensare a chi sta fuori e spesso ha più diritto di loro”. Sta nelle parole di Luca Lelli, sindaco di Ozzano e responsabile delle politiche per la casa in Città metropolitana, tutta la difficoltà del compito di applicare il nuovo regolamento degli alloggi Erp approvato dai sindaci bolognesi. L’effetto — scrive la Repubblica — è che 753 famiglie dovranno lasciare la casa in cui abitano, di cui 495 (circa mille persone) dal 1° gennaio 2017, e le altre 258 nel giro di due anni. Il regolamento applica in tutta l’area metropolitana una delibera della Regione Emilia Romagna che modifica i criteri di accesso e permanenza negli alloggi pubblici. Sono case che ospitano 18mila famiglie, di cui 12mila nella sola città di Bologna, ma altre 10mila sono in attesa con un ricambio annuo vicino allo zero. Il regolamento, che entrerà in vigore da gennaio, applica il nuovo Isee varato dal governo che contempla anche informazioni aggiuntive come conti correnti, depositi o titoli azionari. Un calcolo che ha fatto aumentare l’Isee medio del 5,5%, facendo emergere oltre 90 milioni di euro di patrimoni rispetto all’anno precedente.

ebilcoba_2 COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE LE VERTENZE DI LAVORO. SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS

 

 

 

Articoli Correlati